
Poi leggo di Alitalia. E mi intristisco senza però farne un dramma, visto che è parte del copione quotidiano italiano. Questione seria. Molto. Sentiremo dire che sono in gioco migliaia di posti di lavoro, l’orgoglio nazionale, l’esigenza suprema di avere una compagnia di bandiera. Tutte baggianate, già sentite e prive di senso oggettivo. L’azienda non è cotta oggi: lo era trenta anni fa. Si è messa da solo fuori mercato per dabbenaggine di chi l’ha guidata, interferenze politiche continue, scelte organizzative penalizzanti, mancanza di visione e una strategia nella gestione delle rotte improntata solo al suicidio. Ancora più allucinante il recente salvataggio, un’operazione “italiana” in tutto e per tutto, avulsa da qualsiasi logica di mercato e strategia commerciale tanto per cambiare.
Ci racconteranno che va salvata, sciorinando il peggio del dejà vu. Se fosse, potrebbe essere l’occasione per assegnare qualche poltrona di prestigio a politici con trentennale esperienza di scalda poltrone alle spalle (siamo pieni), creare un canale – meglio due – di RAI totalmente dedicato e con contenuti ad hoc per spendere qualche soldino in più, puntare su Fiumicino come l’hub del futuro facendone il fulcro degli imminenti viaggi interplanetari per Marte, rinnovare la flotta puntando a dei McDonnell Douglas per dare un tocco vintage al volo, servire solo mozzarella di bufala, grana e pastasciutta e, a livello internazionale, siglare accordi di collaborazione con le linee aree della Colombia del sud e delle Antille olandesi. Ce la facciamo?
Stefano Maruzzi
Techno Geek. Autore. Amante della corsa, del tennis e della fotografia digitale. Vice President EMEA in GoDaddy nel Regno Unito.
Seguimi su Linkedin »
Gli ultimi post
I vostri commenti
- Giuliana su Cosa significa essere un’azienda multinazionale
- valter latore su Chi sono
- Rose Martine su I quotidiani USA vanno letteralmente a ruba
- smaruzzi su Lower and Upper Antelope Canyons: vanno visitati
- emanuela su Lower and Upper Antelope Canyons: vanno visitati
Nuvola dei tag
4k
Amazon
Amazon.com
Android
Apple
Apple iPad
Apple iTunes
Apple TV
apps
Canon
digital music
domains
ebooks
ecommerce
email
Facebook
Fiber
GoDaddy
Google
Google Chrome
HP
iOS
iOS 6
iPad
iPhone
iPhone 5
Kindle
La fine dell'era del buon senso
Market cap
Microsoft
Murdoch
News
Newspaper
Newspapers
Nexus One
Nokia
online
Privacy
retail
Steve Jobs
Tablet
TV
Twitter
Wall Street
Yahoo
1 Commento. Nuovo commento
Sono d’accordo su molte delle cose che dici. E’ doveroso però aggiungere, tra i fattori che hanno provocato la catastrofe, la customer dis-orientation degli addetti. Io stesso sono stato testimone di tanti fatti e fatterelli di maleducazione sprezzante che hanno disamorato i clienti dalla compagnia e che li hanno spinti verso le alternative (prima Air One poi Freccia Rossa). I successi hanno tanti genitori e i fallimenti sono sempre orfani; qui invece in tanti dovrebbero ammettere l’appartenenza allo stato di famiglia.
Inoltre a mio parere, tra tante ragioni della disfatta, una in particolare spiega una buona parte del disastro: se circa il 70% del traffico viene dal Nord, che senso mai avrà nella vita stabilire e pervicacemente mantenere l’hub a Fiumicino? Quante volte sono stato costretto a fare tappa a Amsterdam, Francoforte o Londra per evitare di fare il giro dell’Oca dal Leonardo da Vinci? “No parking no business” dicono gli americani e qui si applica la medesima logica: se sei un’azienda di trasporti ha senso insediarsi lontano da dove stano i clienti?