Apple TV in arrivo nel 2013

apple_tv_2012Da mesi circolano speculazioni di ogni genere circa la presunta imminente introduzione di una televisione targata Apple. Qualcosa di più complesso di una Apple TV come commercializzata oggi, a tutti gli effetti una settop box. Diverse le piste seguite per affermare l’esistenza o il prossimo arrivo di questa sorta di “unicorno” della consumer electronics.

La più semplice e forse superficiale ricade nella categoria dei desideri da parte di appassionati di gadget elettronici e di analisti finanziari. Farebbe comodo a entrambe le categorie poter parlare in modo concreto di un nuovo prodotto atteso e desiderato da tempo Inoltre, come sempre, per definizione dovrebbe trattarsi di una hit, una soluzione talmente innovativa da generare l’interesse di milioni di consumatori. Non più tardi di questa settimana è stato addirittura stimato in 13 milioni di pezzi il volume iniziale di vendita di una fantomatica Apple TV. A sottoscrivere questa predizione l’analista Katy Huberty di Morgan Stanley.

Un’altra fonte che nei mesi scorsi aveva ulteriormente alimentato i convinti sostenitori dell’esistenza di questo “unicorno dell’elettronica di consumo” è stata quella delle cable companies americane, gli operatori televisivi. In particolare, il COO di Time Warner Cable Rob Marcus aveva lasciato capire che l’azienda avrebbe visto di buon occhio l’introduzione di un prodotto marchiato Apple nel segmento televisivo commento che ha rafforzato sospetti e convincimenti vari.

L’altra pista da seguire sempre in questi casi porta in Asia dove praticamente qualsiasi componente elettronico viene assemblato. È di oggi la notizia – o l’indiscrezione – che Apple starebbe testando diversi prototipi di televisori con una serie di partner tecnologici.

Indipendentemente dalla veridicità o meno di questi rumors, è evidente che le aspettative ruotano attorno a tre pilastri:

  • un design innovativo come da tradizione Apple;
  • accordi con gli studio hollywoodiani per assicurarsi abbondanza di contenuto;
  • software per integrare l’esperienza a video con l’insieme di altri prodotti dell’ecosistema Apple.

Nel frattempo dobbiamo consolarci la la tradizionale Apple TV nera da $99 che continua a essere definita come una sorta di esperimento anche se vende diversi milioni di pezzi ogni anno.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.