C’è spazio per l’innovazione?

MailboxInnovare, innovare e innovare. Questo sembra essere l’unico modo per avere successo in un mondo molto competitivo e in costante evoluzione. Francamente non sono certo questa ansia da miglioramento continuo sia universalmente condivisa e sentita. Di sicuro in un settore come quello tecnologico è parte integrante dello stesso, una componente cruciale del DNA. Ne sa qualcosa Apple che – nonostante risultati fantastici anche nell’ultimo trimestre del 2012 – è da settimane sotto pressione mediatica e oggetto di critiche perché non innova abbastanza. Possibile, ma forse giornalisticamente enfatizzato e meno rispondente alla realtà (credo l’argomento meriti un post separato).

Voliamo più basso, puntando a un’innovazione di design e di funzionalità. L’esempio che desidero condividere è l’app Mailbox per iPhone. Non ancora disponibile, ha comunque raccolto il consenso e l’approvazione degli esperti del settore per la sua semplicità, intuitività e naturalezza nello svolgere operazioni tipiche nella gestione della posta. Mi sono registrato per poter essere tra i primi a provarla sperando che possa mantenere fede alle aspettative. In realtà le riflessioni indotte da Mailbox riguardano più in generale i processi decisionali che l’hanno ispirata:

  • È ispirazionale vedere che ci sia qualcuno con il coraggio, le idee e l’energia per pensare di poter innovare in un segmento consolidato nel tempo e nelle proposte da decenni ormai con quello della posta elettronica.
  • Fiducia nella capacità di sorprendere e innovare anche in presenza di competitor consolidati e affermati. Nel caso specifico degli smartphone, esiste un client di posta prodotto da Apple e fornito gratuitamente con iOS, oltre all’app Gmail di Google, apprezzata da tempo e in costante evoluzione;
  • il design fa la differenza o, quantomeno, può essere una chiave di lettura sufficientemente disruptive da risultare vincente anche in un segmento con protagonisti consolidati e di successo.

Forse però l’ingrediente ultimo alle spalle di iniziative di questo genere è il coraggio. Il coraggio di rischiare, di affrontare una competizione agguerrita e di puntare su una logica innovativa applicata a un servizio noto e diffuso per fare la differenza.

[vimeo http://vimeo.com/54553882]

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.