Statistiche sul consumo di contenuti in Internet

iPad and smartphonesNon so voi, ma tra una radiocronaca e una diretta video non ho dubbi: la seconda soluzione è molto più ricca, immersiva (Andrea, lo so che non esiste, ma non importa), coinvolgente e democratica (adesso lo spiego) rispetto a qualsiasi alternativa priva della componente visiva. Il commento audio fornito a supporto è un’integrazione rispetto al contenuto video che raggiunge il cervello, cattura l’attenzione e offre una libertà di interpretazione di quanto accade nelle immagini. Quindi video, video e ancora video come forma di comunicazione ideale per la nostra forma di apprendimento e di apprezzamento dei contenuti. Non è successo per diversi millenni perché la tecnologia non era in grado di catturare la realtà, dovendo quindi ricorrere a soluzioni meno ottimali come la scrittura e altre forme d’espressione. Oggi il consumo di video è esploso al punto da porsi seriamente la domanda se non abbia senso per chiunque voglia comunicare o produrre contenuti di considerare questa come la soluzione prioritaria alla quale far seguire altro. Il 51% del traffico complessivo registrato da Internet nel 2012 è stato generato dal consumo di video. Di qualsiasi genere e qualità, ma questo è tutto sommato un dettaglio irrilevante. Nel 2017 sarà pari al 66% del totale.

Come logico attendersi, smartphones e tablets i due generi di dispositivi che guidano il consumo di contenuto e di video in mobilità, sebbene con dinamiche differenti. Numericamente inferiori rispetto al numero complessivo di smartphones, i tablet mediamente registrano una consumo di contenuti 2.4 volte superiore a dimostrazione della diretta correlazione esistente tra dimensioni dello schermo e propensioni alla visione di contenuto. Procedendo in questa catena di produttività e consumi crescenti, i laptop mantengono un primato incontrastato rispetto a qualsiasi altro genere di dispositivo visto che il consumo di traffico Internet è superiore di ben 7 volte rispetto a quanto registrato con gli smartphones.

Un’ultima statistica che aiuta a comprendere il trend in atto che prevede un progressivo allontanamento dai laptop a favore dei tablet. Oggi il consumo di contenuti è di 3 volte superiore per i computer portatili, destinato però a livellarsi nel 2017 a ulteriore dimostrazione della crescente popolarità di iPad e cloni.

Questi sono alcuni dei dati emersi dal rapporto annuale di Cisco sul consumo di contenuti su Internet.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.