Tutti a provare questo weekend

  • Categoria dell'articolo:Leadership
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Apple-Sept-10-inviteIntenso weekend di prove per molti. A Monza in occasione del Gran Premio d’Italia di Formula 1 sono andati di scena gli insulti personali e rivolti a colleghi. Protagonisti rispettivamente il pilota inglese del team Mercedes Hamilton che ha commentato la sua prestazione con un’espressione molto chiara: “Ho guidato come un idiota!”. Di Alonso sappiamo adesso cosa pensi del team di tecnici e strateghi di gara che lo seguono: scemi. Opinione ampiamente condivisa da molti e da diversi anni dopo le ripetute decisioni scellerate prese dal muretto in diverse occasioni.

Anch’io provo. Sono nel mio ufficio in Arizona a rivedere un presentazione per i prossimi giorni. Al di là del vetro che mi separa dal parco circostante, un road runner, elemento che in qualche modo mi avvicina al mondo della velocità. Inoltre, molto vicino c’è  il museo Penske, mitica scuderia corse americana con successi conseguiti in tutte le categorie e classi. Dopo faccio un salto a vedere e fotografare.

Weekend intenso anche a Cupertino. Tim Cook, CEO di Apple, e i suoi collaboratori stanno limando gli ultimi dettagli della presentazione del prossimo 10 settembre. L’evento dovrebbe essere trasmesso in streaming per permettere a chiunque interessato ad assistere in anteprima alla presentazione di una nuova serie di prodotti hardware e software. Oltre ad analizzare le nuove proposte della casa di Cupertino, sarà interessante anche valutare l’audience generato, a mio avviso sufficientemente ampio da rivaleggiare con show veri e propri ospitati sul altri media. D’altronde l’attesa è forte e le aspettative degli appassionati di tecnologia ancora maggiori.

Cosa presenteranno? Sul fronte software dovrebbero arrivare conferme alle anticipazioni fatte in occasione della WWDC estiva: iOS 7, il nuovo sistema Mac OS X Maverick, le mappe per quest’ultimo, le versioni online della suite di produttività iWork, probabilmente un nuovo Aperture e ulteriori raffinamenti ad iCloud.

Lato hardware le speculazioni abbondano. La certezza è il super potente Mac Pro, un’astronave per forma e potenza. I MacBook Pro di ultima generazione risalgono allo scorso autunno, un arco temporale sufficientemente ampio per ipotizzare un refresh della linea con processori piuù perforanti e porte Thunderbolt 2.

Ma l’attenzione ruota ovviamente attorno al nuovo iPhone ipotizzato in una versione avanzata (iPhone 5s) e in una forma più mass market (iPhone 5c) con un prezzo al consumatore intorno a $400 nella versione senza contratto negli USA (qualcosa come €400 in Europa quindi). I colori dell’invito oltre alla tagline sembrerebbero confermare le indiscrezioni che indicano in un’ampia scelta di colori una delle caratteristiche distintive del modello entry level. Per la versione di punta sono circolate in rete immagini di un modello color oro. Si parla anche di un’ottica più professionale, processori più potenti, capacità fino a 128GB, mentre per le dimensioni dello schermo si è letto di tutto. Molto probabile resterà l’attuale 4.5″.

Inoltre, per molti addetti al settore è praticamente scontata anche una nuova versione di iPad con form factor più compatto, processore più potente e componenti ottiche migliorate. Uno schermo retina display per iPad mini un’altra delle ipotesi avanzate.

Per gli analisti, però, la notizia più attesa è l’accordo con China Mobile per la distribuzione ufficiale in Cina di iPhone. Aprirsi al grande mercato cinese significa potenzialmente aggiungere milioni e milioni di consumatori con tutti i benefici del caso. In primis l’azione AAPL che a settembre 2012 superava i $700 e adesso è risalita a $500 dopo aver visto anche un 3 come cifra iniziale il 26 giugno 2013.

Sempre sospesi nel limbo l’ipotetica iTV e il fantasticato orologio iWatch. La sensazione è che dovremo aspettare il 2014 per questo genere di prodotti.

Non manca molto all’appuntamento martedì 10 settembre alle 10:00am PDT. Nel frattempo ognuno ha qualcosa da fare: Alonso compiere un miracolo a Monza, io inseguire beef-beep e Tim & Soci dare un ulteriore segnale che l’innovazione tecnologica di Apple prosegue nella sua avanzata. A ognuno il suo.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.